GIORNO 1 - Dai Navigli milanesi al Castello ducale di Vigevano
Ritrovo alla Conchetta sui Navigli a Milano (parcheggi custoditi nei dintorni) nel primo pomeriggio. Briefing del weekend e applicazione del protocollo Covid19. Partenza per il tour attraverso le “strade zitte” dei Navigli leonardeschi, che vi condurranno fino al ponte delle barche di Bereguardo prima e alla magnifica piazza ducale di Vigevano, vero capolavoro rinascimentale. Avrete la possibilità di visitare l’unica vera dimora di campagna del Ducato degli Sforza, che riprende l’architettura del Castello Sforzesco di Milano. Non solo, la giornata si concluderà in maniera esclusiva: una cena gourmet servita all’interno della Sala dell’Affresco del Castello di Vigevano. Un’occasione da condividere anche con i vostri cari.
Pasti: cena
Destinazione: Milano, Bereguardo, Vigevano
Percorsi in bici: 60 km e 200 metri di dislivello
Accomodation: B&B Locanda San Bernardo o analoga categoria in caso di overbooking
GIORNO 2 - Pedalare all'alba, alla diga di Turbigo e ritorno a MI
Una colazione energetica di buon’ora per mettersi in sella quando è ancora buio e godere il riflesso delle prime luci dell’alba sui Navigli. Le nostre guide vi condurranno fino alla diga di Turbigo, un luogo fuori dal tempo. Sarà il luogo giusto per rifocillarsi in una trattoria tipica dal sapore antico, prima di inforcare nuovamente la bicicletta con direzione Milano. Obbligata la tappa per il caffè a Robecco, meta di villeggiatura delle più importanti famigli nobili milanesi come i Borromeo-Visconti, i Litta, i Clerici o i Castelbarco.
Pasti: colazione e pranzo
Destinazione: Vigevano, Turbigo, Gaggiano, Milano
Percorsi in bici: circa 120 km e 300 metri dislivello